Scarica tabellone Coppa Girone M di Ravenna

Scarica tabellone Coppa Girone N di Ravenna

REGOLAMENTO COPPA EMILIA 2^ CATEGORIA
Stagione Sportiva 2019 – 2020

Art. 1 – ARTICOLAZIONE – LA FASE PROVINCIALE.

1. La Coppa Emilia di 2^ Categoria si articola in due fasi: provinciale e regionale.

2. La fase provinciale è organizzata e gestita dalle Delegazioni provinciali per l’individuazione della prima classificata di ciascuno dei 14 (quattordici) gironi in cui si articola la 2^ Categoria, secondo modalità stabilite autonomamente.

3. Le Delegazioni faranno disputare una gara ad eliminazione diretta fra le squadre vincenti il proprio girone secondo le seguenti modalità:

Piacenza gironi A – B, Parma girone C, Reggio Emilia gironi D – E, Modena gironi F – G, Bologna H – I, Ferrara girone L, Ravenna gironi M – N, Forlì-Cesena e Rimini gironi O – P.

Dette gare si disputeranno in gara unica in campo neutro. In caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari, saranno disputati due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. Persistendo la parità si procederà direttamente con i tiri di rigore con le modalità stabilite dalla Regola 7 delle “Regole del Gioco” e “Decisioni Ufficiali”.

4. Ultimata la fase provinciale, la manifestazione, a livello regionale, si articolerà in ulteriori due fasi.

Art. 2 – PRIMA FASE REGIONALE – Quarti di Finale

(andata e ritorno ad eliminazione diretta)

1. Le 8 (otto) Società vincenti delle gare ad eliminazione diretta (art. 1 punto 3) si affronteranno in gare di andata e ritorno sui propri campi secondo i seguenti abbinamenti, fissati dal Comitato Regionale.

Accoppiamenti:

Vincente gironi A /B – Vincente girone C

Vincente gironi D /E – Vincente gironi F / G

Vincente gironi H / I – Vincente girone L

Vincente gironi M /N – Vincente gironi O / P

2. Le gare si disputeranno con la formula delle Coppe Europee con incontri di andata e ritorno ad eliminazione diretta; il sorteggio della sede della prima gara sarà effettuato dal Comitato Regionale e comunicato tempestivamente alle Società interessate. In tali gare, nel caso di parità di punteggio dopo i due incontri, si attribuirà valore doppio alle reti realizzate in trasferta. Persistendo la parità si procederà direttamente con i tiri di rigore con le modalità stabilite dalla Regola 7 delle “Regole del Gioco” e “Decisioni Ufficiali”.

Art. 3 – SECONDA FASE REGIONALE – SEMIFINALI

(andata e ritorno ad eliminazione diretta).

1. Le quattro squadre vincenti dei Quarti di Finale (art. 2) si affronteranno nelle Semifinali con gare di andata e ritorno sui propri campi secondo i seguenti accoppiamenti, fissati dal CRER:

  • Semifinale A Vincente Girone 1 – Vincente Girone 2

  • Semifinale B Vincente Girone 3 – Vincente Girone 4

2. Le gare si disputeranno con la formula delle Coppe Europee con incontri di andata e ritorno ad eliminazione diretta; il sorteggio della sede della prima gara sarà effettuato dal Comitato Regionale e comunicato tempestivamente alle Società interessate. In tali gare, nel caso di parità di punteggio dopo i due incontri, si attribuirà valore doppio alle reti realizzate in trasferta. Persistendo la parità si procederà direttamente con i tiri di rigore con le modalità stabilite dalla Regola 7 delle “Regole del Gioco” e “Decisioni Ufficiali”.

Art. 4 – FINALE (gara unica).

1. La FINALE per il 1° e 2° posto della FASE REGIONALE si disputerà in gara unica in campo neutro. In caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari, saranno disputati due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. Persistendo la parità si procederà direttamente con i tiri di rigore con le modalità stabilite dalla Regola 7 delle “Regole del Gioco” e “Decisioni Ufficiali”.

Art. 5 – DISCIPLINA SANZIONATORIA.

1. Trattandosi di competizione a rapido svolgimento saranno osservate le seguenti disposizioni e procedure regolamentari:

a) le decisioni di carattere tecnico, adottate dal Giudice Sportivo in relazione al risultato delle gare, saranno inappellabili;

b) i provvedimenti disciplinari saranno appellabili in secondo grado dinanzi alla Corte Sportiva di Appello;

c) le tasse reclamo sono fissate in € 78,00 per i reclami proposti al Giudice Sportivo e in € 130,00 per quelli proposti alla Commissione Disciplinare;

d) gli eventuali reclami, anche quelli riguardanti la posizione irregolare dei tesserati, devono pervenire via telefax o altro mezzo idoneo o essere depositati presso la sede del Comitato Regionale, entro le ore 12.00 del giorno successivo a quello di effettuazione della gara con contestuale invio, sempre nel predetto termine, di copia alla controparte e delle relative motivazioni, oltre che al versamento della tassa. L’attestazione dell’invio alla eventuale controparte deve essere allegata al reclamo. Le eventuali controdeduzioni dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno successivo al ricevimento dei motivi di reclamo.

Art. 6 – RINUNCIA ALLA DISPUTA DELLA GARA.

1. Nel caso in cui una Società rinunci, per qualsiasi motivo, alla disputa di una gara saranno applicate nei suoi confronti la sanzione prevista di cui all’art. 10 del Codice di Giustizia Sportiva: gara persa per 0-3 e l’ ammende fissata dal Giudice Sportivo – Stagione Sportiva 2019/2020.

Art. 7 – SOSTITUZIONE GIOCATORI

1. In entrambe le fasi, provinciale e regionale, nel corso di ciascuna gara sono ammesse sino a un massimo di cinque sostituzioni, indipendentemente dal ruolo.

Art. 8. – DISPOSIZIONI FINALI

1. L’orario di gara per la disputa di tutte le gare infrasettimanali della fase regionale è fissato per le ore 20,30. Per le società che non dispongono del campo con idoneo impianto di illuminazione, l’orario ufficiale è quello pomeridiano, dandone preventiva comunicazione al Comitato Regionale, a mezzo fax al numero 051/3143901 o via e-mail a agonistica@figccrer.it, almeno tre giorni prima della gara.

2. Per quanto non contemplato nel presente “Regolamento” si fa espresso riferimento alle disposizioni delle N.O.I.F., del Codice di Giustizia Sportiva e del Regolamento della L.N.D..